Le attività educative dei Musei del Cibo sono svolte da più enti, coordinati centralmente, che garantiscono una pluralità di approcci e di temi trattati.
Lo Staff della Sezione Educativa è così composto:
- Roberta Mazzoni Responsabile Sezione Educativa
- ArcheoVEA Impresa culturale
- ESPERTA Srl Impresa Sociale certificata BCorp
- Antica Corte Pallavicina
- Associazione culturale per la divulgazione scientifica GOOGOL
- Pro Loco Sala Baganza
- Cooperativa Granducato
Collaboratori per la didattica
Le realtà che collaborano per la didattica dei Musei del Cibo sono:
Impresa Sociale certificata BCorp.La nostra mission è offrire esperienze e servizi educativi, turistici e di indagine ecologica che restituiscano sapere alle persone, valore all’ambiente e opportunità di crescita sostenibile al territorio.
La formazione delle nuove generazioni è una priorità che perseguiamo con cura e passione, perché convinti che l’investimento culturale restituisca benefici duraturi all’intera comunità. Gli ingredienti della nostra ricetta? Contenuti rigorosi serviti con storytelling, animazione, sperimentazione per garantire una partecipazione accessibile, gustosa e coinvolgente per tutti.
www.espertasrl.com
Referente: Elena Hamisia – musei@espertasrl.com
L’Associazione culturale per la divulgazione scientifica Googol nasce a Parma più di quindici anni fa, nel 1998, ed è a oggi composta da persone con competenze scientifiche diversificate. Scopo dell’Associazione è comunicare la scienza in modo coinvolgente, divertente e semplice, ma allo stesso tempo rigoroso, attraverso un metodo fortemente interattivo e basato sulla scoperta e sulle riflessioni personali.
Collabora con Università, Musei, Amministrazioni locali e Scuole proponendo incontri, corsi di formazione e aggiornamento, laboratori, mostre interattive, conferenze, spettacoli, materiali a supporto della didattica. Partecipa a iniziative di divulgazione scientifica nazionali ed europee così come a progetti per la didattica della scienza. È stato per anni membro di ECSITE, il network europeo dei musei e dei centri della scienza.
www.googol.it
Referente: Roberta Mazzoni – museidelcibo@googol.it

ArcheoVEA Impresa Culturale è composta da giovani professionisti dei beni culturali, in particolare archeologi e storici dell’arte. La ricerca, condotta sul campo in ambito universitario e professionale, costituisce il motore di sviluppo e continuo aggiornamento dell’offerta didattica.
La centralità del ruolo della formazione è sempre stata fulcro degli interessi dei nostri operatori che, prima in ambito associazionistico poi sotto forma di Impresa Culturale, hanno lavorato con migliaia di bambini, organizzando primariamente laboratori pratici, secondo il principio dell’imparare facendo, nonché mostre ed incontri divulgativi.
Referente: Lucrezia Pezzarossa – gestionemusei@gmail.com
La Pro Loco di Sala Baganza è nata nel 1993 per contribuire alla tutela delle risorse ambientali, naturali, artistiche, monumentali del Comune; alla organizzazione turistica e di iniziative per il miglioramento e lo sviluppo del territorio salese; alla valorizzazione dei prodotti tipici di eccellenza del territorio.
Dal 2009 gestisce, su richiesta dell’Amministrazione comunale, lo IAT intercomunale di Sala Baganza, Collecchio e Felino con sede nella Rocca Sanvitale e dal 2014 il Museo del Vino – Cantina dei Musei del Cibo allestito nelle cantine farnesiane della Rocca.
Il personale della Proloco, specificamente formato, provvede all’accoglienza e alle visite guidate al Museo in italiano e in inglese e all’offerta di Laboratori tematici per la scuola dell’infanzia, per la scuola primaria e secondaria di primo grado.
Referente: Patrizia Melegari – prolocosala@yahoo.it

