Quaderni didattici dei Musei del Cibo
Oggi i musei sono sempre più riconosciuti come luoghi di interpretazione, aperti al futuro proprio in quanto ne raccontano le origini. Condividono, così, con la scuola la missione alla formazione, intesa come itinerario di esperienze che maturano la persona.
In questo contesto di forte valenza educativa si inseriscono le proposte dei “Quaderni didattici dei Musei del Cibo di Parma”, nella consapevolezza che anche prodotti e oggetti d’eccellenza sono in grado di narrare storie: ci parlano di esperienze e di simboli, come di tecnica, lavoro e territorio.
Per questo i Musei del Cibo – grazie al lavoro di uno staff multidisciplinare – hanno creato questi strumenti, che consentano alle nuove generazioni, come al visitatore attento, di andare oltre la superficie e cogliere, assieme ai saperi e ai sapori dei nostri prodotti, l’identità del nostro territorio.
Così che i Musei divengano aule senza confini e libri di una nuova parlata dove il patrimonio culturale è vero strumento di crescita: per le persone e per il territorio.
Scarica gratuitamente i testi dei Quaderni Didattici
- Quaderno didattico n.1: Salame Felino
- Quaderno didattico n.2: Prosciutto di Parma
- Quaderno didattico n.3: Parmigiano Reggiano
- Quaderno didattico n.4: Pomodoro
Puoi invece richiederli in edizione cartacea QUI
Schede di approfondimento
- I Musei del Gusto e i Musei del Mondo rurale
Un viaggio nel gusto e nella tradizione dell’Emilia Romagna
– Vai all’approfondimento
– Scarica la pubblicazione in lingua italiana
– Scarica la pubblicazione in lingua inglese - L’evoluzione del gusto
“Lectio magistralis” del Prof. Tullio Gregory
Scarica il pdf
- Museo del Parmigiano Reggiano
Vai all’approfondimento - Museo del Pomodoro: presentazione del Quaderno Didattico
Vai all’approfondimento - Museo del Prosciutto e dei salumi
Vai all’approfondimento