TAVOLA come luogo di condivisione del cibo ma anche di tutto quello che ruota intorno ad esso. Perché il cibo può essere una continua scoperta e fonte di nuove conoscenze: ci spalanca l’orizzonte su tutto ciò che viene prima e dopo la tavola e che non si vede nel piatto. Parlare di cibo vuol dire condividere storie, esperienze, saperi antichi e nuovi, punti di vista, idee e progetti futuri. E quando si parla di prodotti tipici, significa anche scoprire il territorio in cui quei prodotti nascono.
Il PODCAST “Scuole a tavola” raccoglie la voce delle classi che si sono impegnate in approfondimenti legati ai prodotti dei Musei del Cibo e, più in generale, alle tradizioni gastronomiche del territorio di Parma, dal 2015 Città Creativa per la Gastronomia UNESCO.
I singoli episodi sono stati interamente realizzati dagli studenti e pensati per altri studenti di altre scuole, in un’immaginaria TAVOLA ROTONDA dove chiunque, se vuole e se sa, può raccontare qualcosa.
Per info sul progetto, scrivere una mail a didattica@museidelcibo.it
Il pomodoro richiede apporti idrici elevati lungo tutta la filiera, in particolare durante la fase di coltivazione. Quanto sono sensibili al tema del consumo sostenibile di acqua gli imprenditori agricoli che coltivano pomodori? E quali accorgimenti adottano? Ce lo spiegano, in questo episodio Zeno Agrimonti, Simone Barbarini, Martina Capra, Lorenzo Diana, Giulia Lambruschi e Lorenzo Nova della Classe III F dell’Istituto Tecnico Agrario “F. Bocchialini” di Parma, guidati dalla Prof.ssa Elena D’Alascio, docente di Produzioni Vegetali, anno scolastico 2022-2023.
Postproduzione a cura di Omnimedia Group – Parma.
L’erba medica è il foraggio d’elezione negli allevamenti delle bovine per la produzione del latte per il Parmigiano Reggiano. Essa ha un ruolo agronomico importante per il terreno e la sua coltivazione presenta numerosi punti di forza. Ce ne parlano Diana Bocchi, Alice Giovannelli, Pietro Piccolo e Emanuele Tomaiuolo della Classe III B dell’Istituto Tecnico Agrario “F. Bocchialini” di Parma, guidati dal Prof. Mattia Toscani, docente di Produzioni Vegetali, anno scolastico 2022-2023.
Postproduzione a cura di Omnimedia Group – Parma.
Nel territorio di produzione del Parmigiano Reggiano, la coltivazione dell’erba medica è molto diffusa. Ma perché si chiama “medica”? Ha forse qualche proprietà curativa? Sentiamo cosa ci dicono in proposito Davide Ferraguti, Greta Graffigna e Mattia Mazzoli della Classe III B dell’Istituto Tecnico Agrario “F. Bocchialini” di Parma, seguiti dal Prof. Mattia Toscani, docente di Produzioni Vegetali, anno scolastico 2022-2023.
Postproduzione a cura di Omnimedia Group – Parma.
Se un tempo si parlava di terroir solamente per i vini, ultimamente questo termine viene utilizzato anche per altri prodotti alimentari tipici, dove esiste un forte e imprescindibile legame con il territorio. Quali sono gli elementi che definiscono il terroir del Parmigiano Reggiano? Se lo sono chiesti Charlotte Garro, Davide Monguidi, Valeria Porta e Paolo Robetti della Classe III B dell’Istituto Tecnico Agrario “F. Bocchialini” di Parma, guidati dal Prof. Mattia Toscani, docente di Produzioni Vegetali, anno scolastico 2022-2023.
Postproduzione a cura di Omnimedia Group – Parma.
Così come nel resto del nostro paese, anche a Parma e nella sua provincia esistono diversi tipi di liquori tradizionali, che ogni famiglia era solita preparare secondo ricette e rituali tramandate, per lo più per via orale, di generazione in generazione e utilizzando ingredienti di origine vegetale tipici del territorio. Vediamo dunque quale è il significato di queste bevande alcoliche e come mai nel nostro paese sono così numerose. A cura di Di Dio Martina, Franchi Elena, Pisanu Alessia, Salmi Arianna della Classe III A dell’Istituto Tecnico Agrario “F. Bocchialini” di Parma, guidati dai Prof Giovanni Delbono e Luca Francioso, docenti di Produzioni Vegetali, anno scolastico 2022-2023.
Postproduzione a cura di Omnimedia Group – Parma.
Nel parmense il liquore tradizionale per eccellenza è senz’altro il Nocino. Le origini di questo liquore sono incerte e la sua storia è interessante, collegandosi ai rituali tramandati per la notte di San Giovanni, quella tra il 23 e il 24 giugno. Scopriamo qualcosa di nuovo su questo liquore antico da Arapi Consuelo, Boldini Lorenza, Galeotti Alexandra, Manghi Andrea, Zanichelli Daniele della Classe III A dell’Istituto Tecnico Agrario “F. Bocchialini” di Parma, seguiti dai Prof Giovanni Delbono e Luca Francioso, docenti di Produzioni Vegetali, anno scolastico 2022-2023.
Postproduzione a cura di Omnimedia Group – Parma.
Il liquore di Erba Luigia si produce ancora oggi, a livello famigliare, nel parmense ed è un omaggio a Maria Luigia, Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla. La pianta, che si lega dunque alla storia e alle tradizioni del territorio parmense, è originaria dell’America del Sud. Ce lo raccontano De Fazio Francesco, Mazzini Alessandro, Mazzocchi Chiara, Merli Jacopo, Neri Alessia della Classe III A dell’Istituto Tecnico Agrario “F. Bocchialini” di Parma, guidati dai Prof Giovanni Delbono e Luca Francioso, docenti di Produzioni Vegetali, anno scolastico 2022-2023.
Postproduzione a cura di Omnimedia Group – Parma.
Il bargnolino è un liquore ottenuto dall’infusione o dalla macerazione dei frutti di prugnolo selvatico, un arbusto tipico dell’appennino piacentino e parmense. La pianta, nella tradizione, è considerata avere proprietà magiche e benefiche. Scopriamo come si produce dal racconto di Bocchia Filippo, Carta Mattia, Gazza Pietro, Percudani Luca, Vietta Gabriele della Classe III A dell’Istituto Tecnico Agrario “F. Bocchialini” di Parma, guidati dai Prof Giovanni Delbono e Luca Francioso, docenti di Produzioni Vegetali, anno scolastico 2022-2023.
Postproduzione a cura di Omnimedia Group – Parma.
Il territorio emiliano è ricco di vecchi caseifici disseminati nelle campagne. Quale è stata nel tempo l’evoluzione di questo tipo di edifici, così fondamentali per la produzione del Parmigiano Reggiano? E come è cambiato il ruolo del casaro nella storia? Ce lo raccontano, in questo episodio Achille Adorni, Massimo Bocelli, Filippo Cabrini, Serena Pantrini, Alessandro Parenti e Cesare Ronzoni della Classe III E dell’Istituto Tecnico Agrario “F. Bocchialini” di Parma, guidati dal Prof. Ciro Decembrino, docente di Genio Rurale, anno scolastico 2023-2024.
Postproduzione a cura di CASCO LEARNING – Parma
Postproduzione a cura di CASCO LEARNING – Parma
Postproduzione a cura di CASCO LEARNING – Parma
Postproduzione a cura di CASCO LEARNING – Parma
Tutti sanno che il vino è una bevanda con una lunga storia. Ma quando e come si è sviluppata la vite nel territorio di Parma? Quali sono state le principali tappe storiche della coltivazione di questa pianta nel parmense? Se lo sono chiesti Viola Frati, Viola Pisaroni e Massimo Schivazappa della Classe III C dell’Istituto Tecnico Agrario “F. Bocchialini” di Parma, guidati dalla Prof.ssa Anna Caputo, docente di Produzioni Vegetali, anno scolastico 2023-2024.
Postproduzione a cura di CASCO LEARNING – Parma
Postproduzione a cura di CASCO LEARNING – Parma
La viticoltura e la vinificazione richiedono passione e sacrifici. Ne sono un esempio i Signori Michele e Gianni Cerdelli, delle Cantine Cerdelli di Langhirano, che raccontano del loro vigneto, delle varietà coltivate e delle tecniche utilizzate. Li intervistano Nicolò Traina e Samuele Zappavigna della Classe III C dell’Istituto Tecnico Agrario “F. Bocchialini” di Parma, guidati dalla Prof.ssa Anna Caputo, docente di Produzioni Vegetali, anno scolastico 2023-2024.
Postproduzione a cura di CASCO LEARNING – Parma
Postproduzione a cura di CASCO LEARNING – Parma