La Tavola Naturale – n.148 NOVITA’
In base alla disponibilità stagionale viene allestita una tavola espositiva con funghi (essiccati) e altri oggetti collezionati dal bosco per [...]
In base alla disponibilità stagionale viene allestita una tavola espositiva con funghi (essiccati) e altri oggetti collezionati dal bosco per [...]
Sapevi che i contadini, una volta, decidevano quando imbottigliare il vino in base alla luna? Già, perché la bella luna, [...]
Possibile che qualcuno riesca a trovare la scienza anche nelle cantine dei culatelli? Provare per credere! Nebbia, enzimi, osmosi, muffe [...]
Il laboratorio vuole avvicinare gli studenti alle fasi del ciclo della vite. Dal contatto diretto con le varie parti di [...]
L’argilla, il legno, il vetro e il sughero Dopo la visita al Museo, focalizzata soprattutto sulla storia dei contenitori, ci [...]
Dall’uva al vino. Partendo dalla pianta della vite si illustrano le principali tappe del processo di vinificazione. Avvalendosi dell’aiuto di [...]
Sperimentazioni ed esplorazioni sui cereali Farro, orzo, grano tenero e duro… come riconoscerli? Con semplici sperimentazioni verificheremo alcune caratteristiche dei [...]
Un laboratorio alla scoperta dei tanti aspetti scientifici legati alla pasta e alla sua tecnologia di produzione: cosa sono i [...]
Racconto animato e laboratorio creativo “Pomodori rosso fuoco e giallo lampadina, melanzane di ogni forma e colore… c’era una volta [...]
Viaggio botanico nel mondo dei frutti. Bacche, drupe, acheni, cinorrodi, falsi frutti…. tante sono le tipologie di frutti, ognuna caratterizzata [...]