La storia di Chicco e Pomo (N. 053)
Guidati da una racconto che ha come filo conduttore la storia del pomodoro e del grano, i bambini saranno coinvolti [...]
Guidati da una racconto che ha come filo conduttore la storia del pomodoro e del grano, i bambini saranno coinvolti [...]
Ma quanti colori ha il maiale? Al Museo del Culatello, grazie alla collaborazione con il Pasticcere dell’Antica Corte Pallavicina, sarà [...]
Possibile che qualcuno riesca a trovare la scienza anche nelle cantine dei culatelli? Provare per credere! Nebbia, enzimi, osmosi, muffe [...]
Dopo un breve excursus storico sull’uso e l’importanza delle spezie, gli studenti impareranno a (ri)conoscere aromi e sapori di alcune [...]
Il laboratorio vuole avvicinare gli studenti alle fasi del ciclo della vite. Dal contatto diretto con le varie parti di [...]
Il laboratorio prende inizio, già durante la visita al museo, dall’attività “Archeologo provetto”: simulazione di uno scavo archeologico durante il [...]
Dall’uva al vino. Partendo dalla pianta della vite si illustrano le principali tappe del processo di vinificazione. Avvalendosi dell’aiuto di [...]
Sperimentazioni ed esplorazioni sui cereali Farro, orzo, grano tenero e duro… come riconoscerli? Con semplici sperimentazioni verificheremo alcune caratteristiche dei [...]
Ricostruiamo la piramide alimentare della dieta mediterranea La base dello stile alimentare mediterraneo è costituita dai carboidrati: cosa sono e [...]
Un laboratorio alla scoperta dei tanti aspetti scientifici legati alla pasta e alla sua tecnologia di produzione: cosa sono i [...]