La Tavola Naturale – n.148 NOVITA’
In base alla disponibilità stagionale viene allestita una tavola espositiva con funghi (essiccati) e altri oggetti collezionati dal bosco per [...]
In base alla disponibilità stagionale viene allestita una tavola espositiva con funghi (essiccati) e altri oggetti collezionati dal bosco per [...]
Attività dedicata alla storia dell’etichetta nel mondo del vino. Partendo dai differenti contenitori utilizzati dall’antichità ai giorni nostri per conservare [...]
Acqua da bere, acqua per lavarsi, acqua per cucinare… ma cosa ha a che fare il consumo di acqua con [...]
Siete tutti invitati, insegnanti e bambini / a ricercar tra antiche botti e tini / parole magiche e sempre attuali [...]
Sapevi che i contadini, una volta, decidevano quando imbottigliare il vino in base alla luna? Già, perché la bella luna, [...]
Durante la visita al Museo del Vino si incontrano tanti reperti storici che aiutano a capire come producevano il vino [...]
Dall’uva nella vigna alla bottiglia sulla tavola, il mondo del vino è ricco di termini specifici e di oggetti particolari [...]
Nonna Flora e Pino ci introducono nel bosco e ci raccontano le meraviglie del mondo dei funghi, ma ahimè, sono [...]
Per imparare a studiare e conoscere la morfologia dei funghi non c'è attività migliore della realizzazione di un modellino con [...]
Natura e arte: un modo per unire due aspetti importanti che si collegano alle varie sale del Museo e che [...]